
I Vini della Cantina Fanini sono stati ammessi all’Enoteca
Italiana. La Commissione Giudicatrice nella riunione
[segue ...]
Gran successo della Cantina Fanini in Olanda. Uno tra i più
prestigiosi quotidiani olandesi, De Telegraaf
[segue ...]
La strada del Jazz. La CANTINA FANINI
offrira' in degustazione i propri vini venerdi 11 dicembre 2009 in occasione
del Concerto del Pianista Stefano Bollani
[segue ...]
Umbria Jazz a New York. La Cantina Fanini
ha partecipato a New York alla presentazione di Umbria Jazz
[segue ...]
Cantina Fanini
A metà del XX secolo, la realtà rurale in Italia subisce
notevoli cambiamenti a seguito del fermento industriale che si respira,
una volta usciti dal secondo conflitto mondiale. Le campagne vengono via
via abbandonate dalle famiglie contadine che lasciano la coltivazione dei
campi e l’allevamento del bestiame nonché le case coloniche
che per centinaia di anni avevano occupato. Rimane così, per un buon
ventennio, un paesaggio desolato con borghi rurali e paesini che riducono
la loro popolazione drasticamente, e una campagna che dopo centinaia di
anni viene improvvisamente lasciata al suo destino. Pochi e temerari sono
coloro che invece continuano a presidiare le aziende, amanti della vita
in campagna all'aria aperto, e che non sopportano la vita frenetica della
città, con i suoi problemi e il suo progressivo degrado. Nasce così
la nuova Cantina Fanini che abbina al concetto di viticoltura moderna, la
grande conoscenza del territorio e le sue potenzialità produttive,
in una nuova sfida che ha portato alla produzione di vini di particolare
carattere, apprezzati e consumati in diversi Paesi a livello mondiale.